I prossimi corsi
-
Corso di Lucidatura Rigenera
Data: 04 Febbraio 2022, 09.30 - 16.00Luogo: Mestrino
Maggiori informazioni
Prendersi cura della vernice dell’auto non significa solo mantenerla lucida: significa proteggerla dagli agenti atmosferici, prevenire la corrosione e preservarne il valore estetico nel tempo. I ritocchi di vernice auto servono proprio a questo: intervenire puntualmente su graffi, sbeccature o piccoli danni, evitando che si aggravino e diventino problemi più seri.
Effettuare il ritocco nel modo corretto richiede un approccio metodico e sequenziale. Si parte dalla pulizia e preparazione della superficie, si prosegue con la carteggiatura e stuccatura per poi passare l’applicazione di fondo e vernice, si completa con trasparente e lucidatura, per concludere con una protezione finale. Ogni fase contribuisce alla resa visiva e alla resistenza nel tempo del risultato.
Con i giusti strumenti, anche un appassionato senza esperienza professionale può ottenere finiture di alta qualità. L’uso di prodotti specifici, come quelli disponibili su LuxMaG, garantisce non solo facilità d’applicazione ma anche compatibilità e durata. In questa guida analizziamo ciascuna fase, illustrando strumenti e tecniche, e fornendo i link diretti per acquistarli.
Questa guida ti darà non solo la visione completa delle operazioni da compiere, ma anche la tranquillità di sapere esattamente cosa usare e dove acquistarlo.
Fase | Descrizione sintetica |
---|---|
1. Preparazione superficie | Rimuove sporco, grasso e contaminanti. Maschera l’area da trattare per proteggere il resto. |
2. Carteggiatura | Leviga la superficie e crea microruvidità per migliorare l’adesione di stucco, fondo e vernice. |
3. Applicazione dello stucco | Applicare lo stucco in maniera omogenea e carteggiare con P120-P180 finire P320 |
4. Applicazione del fondo | Protegge il metallo nudo e uniforma la superficie. Favorisce l’adesione della vernice. |
5. Vernice per ritocchi | Ripristina il colore originale della carrozzeria. Deve combaciare perfettamente con la tinta. |
6. Trasparente (clear coat) | Sigilla la vernice e la protegge da UV e agenti esterni. Aggiunge brillantezza e profondità. |
7. Lucidatura e finitura | Uniforma il ritocco e migliora la brillantezza. Elimina piccoli aloni e imperfezioni. |
8. Protezione finale | Previene la ruggine e prolunga la durata del lavoro. Essenziale su parti esposte. |
Vediamo adesso i vari punti nel dettaglio!
Prima di procedere con qualsiasi intervento di ritocco, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie dell’auto. Una superficie sporca, unta o contaminata da residui di cere e siliconi può compromettere l’adesione del fondo e della vernice, causando difetti come bolle, crateri o distacchi della pellicola. La pulizia accurata permette di lavorare su una base neutra e pronta a ricevere i successivi strati di lavorazione.
La mascheratura è altrettanto importante: isola l’area da trattare e protegge il resto della carrozzeria da eventuali spruzzi o polvere di carteggiatura. Una buona mascheratura consente anche di ottenere bordi puliti e transizioni invisibili tra la parte nuova e quella già verniciata. È un’operazione spesso sottovalutata, ma che incide notevolmente sulla qualità del risultato finale.
Utilizzare prodotti professionali per la pulizia e il nastro adatto per ogni temperatura garantisce non solo un’esecuzione precisa, ma anche risparmio di tempo e materiali. Questo primo passo è la base su cui si costruisce l’intero processo di ritocco.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Finixa FOAM‑IT! Detergente schiumogeno: questo detergente schiumogeno è progettato per rimuovere in profondità residui di grasso, oli, cere e silicone dalla carrozzeria. È indispensabile prima di qualsiasi operazione di carteggiatura o verniciatura, perché assicura che la superficie sia perfettamente pulita. La sua schiuma aderisce bene anche su superfici verticali e non lascia aloni.
Sanding Guide spray: si tratta di una polvere nera spray che evidenzia irregolarità e graffi sulla superficie carteggiata o stuccata. È utile per verificare la planarità e garantire una finitura liscia e uniforme prima della verniciatura.
Finixa Nastro Corallo 110°: nastro di qualità superiore non lascia residui di colla anche dopo svariati giorni, è consigliato per cicli di verniciatura più intensi o ambienti di lavoro più caldi.
La carteggiatura è una delle fasi più tecniche e delicate dell’intervento. Serve a rimuovere il vecchio strato di vernice danneggiata, a eliminare segni di corrosione o ruggine, e a creare una texture leggermente ruvida (microruvidità) sulla quale il fondo e la vernice possano ancorarsi con efficacia. Senza una corretta carteggiatura, anche la migliore vernice non riuscirebbe ad aderire bene, e il ritocco risulterebbe fragile e poco duraturo.
In questa fase si lavora sia su superfici piane sia su curve, quindi è fondamentale utilizzare utensili flessibili e abrasivi di qualità che si adattino a ogni forma. Le grane più grosse sono utili per rimuovere il materiale in eccesso, mentre quelle più fini permettono di rifinire e lisciare. Per piccole superfici o graffi leggeri, si può utilizzare una spugna abrasiva che riduce il rischio di danneggiare la vernice circostante.
Infine, la carteggiatura è anche un momento per fare un controllo visivo e tattile dell’area: permette di identificare eventuali imperfezioni che potrebbero emergere più avanti, risparmiando tempo e correzioni successive. È quindi una fase cruciale per garantire un risultato uniforme e professionale.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Dischi in Rete: dischi abrasivi flessibili e resistenti, ideali per la preparazione delle superfici prima della verniciatura. Grazie alla loro struttura in rete, offrono una carteggiatura uniforme e permettono l’aspirazione della polvere, mantenendo l’area di lavoro più pulita.
Indasa Rhyno Sponge 2SD: spugne abrasive doppia densità, perfette per levigare superfici curve e sagomate. Offrono un’ottima sensibilità tattile e sono disponibili in diverse gradazioni di grana.
LuxMaG Scotch Brite 10 Metri: rotolo abrasivo per finiture leggere e preparazione alla lucidatura. È flessibile, lavabile e utilizzabile su superfici metalliche, plastiche e verniciate.
Lo stucco è essenziale quando il danno sulla carrozzeria è più profondo di un semplice graffio: serve a riempire avvallamenti, rigature o piccole ammaccature che non possono essere eliminate con la sola carteggiatura. La sua funzione è quella di riportare la superficie alla planarità originale.
Esistono vari tipi di stucco, tra cui i più comuni sono quello poliestere bicomponente (da miscelare con catalizzatore) e quello in pasta leggera per rifiniture più sottili. Dopo l’applicazione, è fondamentale attendere l’indurimento completo prima di procedere con la carteggiatura, per evitare difetti successivi come crepe o rigonfiamenti.
Una volta carteggiato correttamente, lo stucco lascia una superficie perfettamente liscia e pronta per ricevere il fondo. Senza questo passaggio, qualsiasi imperfezione verrebbe amplificata dalla vernice, rendendo visibile il ritocco. È quindi una fase fondamentale per chi cerca un risultato impeccabile e professionale.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Stucco in Poliestere Fine (Finixa GAP20): Stucco bicomponente di finitura con grana ultrafine, ideale per correggere microfori, imperfezioni sottili e graffi superficiali della carrozzeria. Una volta miscelato con l’indurente, si stende facilmente e, grazie alla sua elasticità, non si ritira durante l’asciugatura.
Stucco in Poliestere Multi (Finixa GAP10): Stucco universale bicomponente ad alta capacità di riempimento, adatto a irregolarità moderate su superfici metalliche, plastica o fibra. Perfetto per ammaccature e buchi leggermente più profondi, garantisce buona stabilità sui bordi e carteggiabilità uniforme.
Stucco in Poliestere con Fibra di Vetro (Finixa GAP40SF): Stucco rinforzato con fibre di vetro, specifico per danni profondi o riparazioni strutturali. Particolarmente indicato su parti cariche o vibrazioni, ha estrema tenacità e ottima adesione su superfici come vetroresina, metallo e legno.
Il fondo è il primo strato che viene applicato dopo la preparazione e carteggiatura. Ha una doppia funzione: protegge il supporto (soprattutto se si è arrivati al metallo nudo) e favorisce l’adesione della vernice che verrà successivamente spruzzata. È indispensabile in tutti i casi in cui si lavora su aree stuccate, levigate in profondità o dove si è rimossa completamente la vecchia vernice.
Esistono diversi tipi di fondo, come quelli acrilici riempitivi o i fondi epossidici con proprietà anticorrosive. La scelta del prodotto dipende dalla situazione specifica e dal tipo di riparazione. Un fondo ben applicato consente di mascherare graffi e dislivelli, restituendo una superficie omogenea e pronta per la verniciatura finale.
Sottovalutare l’importanza di questo passaggio significa rischiare un risultato visivo poco soddisfacente e, peggio, l’insorgere di problemi strutturali nel tempo. Per questo motivo, l’utilizzo di fondi di qualità e la corretta catalizzazione sono elementi chiave in ogni ritocco professionale.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Primer Filler Light Grey: fondo acrilico grigio chiaro ad alto potere riempitivo. Aiuta a livellare la superficie, nascondere graffi e creare un’ottima base per la vernice. È sovraverniciabile con smalti mono e bicomponenti.
Catalizzatore epossidico rapido: viene miscelato al primer per migliorarne la resistenza chimica e meccanica. La versione rapida consente cicli produttivi più brevi. Disponibile in diversi formati su LuxMag.
Primer Epossidico ai Fosfati di Zinco: offre una protezione anticorrosiva superiore, specialmente su metalli ferrosi. Si utilizza come fondo diretto su lamiera o zone sabbiate, ideale per riparazioni professionali.
L’applicazione della vernice è il cuore del processo di ritocco: è il momento in cui si ripristina visivamente la parte danneggiata, riportandola allo stesso colore e finitura del resto del veicolo. È anche la fase più delicata in termini estetici, perché il risultato finale deve integrarsi perfettamente con la vernice originale.
Per ottenere un buon risultato, è essenziale scegliere il colore esatto, spesso identificato con il codice colore del veicolo. Inoltre, bisogna applicare la vernice a strati sottili e regolari, lasciando asciugare ogni mano per evitare colature o differenze di tono. Esistono prodotti spray per piccoli interventi e soluzioni professionali per l’uso con aerografo.
Questa fase richiede mano ferma, occhio attento e pazienza, ma con i prodotti giusti anche chi non è carrozziere può ottenere un risultato eccellente. L’obiettivo è che il ritocco sia visivamente indistinguibile dal resto della carrozzeria.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Matt Black Spray: vernice spray nero opaco ad alta copertura, perfetta per ritoccare paraurti, griglie e modanature nere. Garantisce una finitura professionale e omogenea.
Anti Gravel Black-Grey: rivestimento protettivo per sottoscocca, parafanghi e longheroni. Resistente a urti, abrasioni e agenti chimici, è flessibile e verniciabile dopo l’asciugatura.
Wheel Spray Silver: vernice argento metallizzata resistente al calore e ai lavaggi, ideale per cerchi in lega. Dona un aspetto rinnovato e brillante.
Dopo l’applicazione della vernice, è fondamentale proteggere il lavoro con uno strato di trasparente. Questo serve a sigillare il colore, proteggerlo dai raggi UV, dall’umidità e da altri agenti atmosferici, oltre a donare brillantezza e profondità al colore.
Il trasparente va applicato con la stessa cura della vernice: in strati sottili e uniformi, lasciando asciugare tra una passata e l’altra. Esistono versioni monocomponenti, facili da usare, e versioni bicomponenti più professionali, che richiedono l’uso di un catalizzatore.
Una finitura trasparente ben realizzata non solo migliora l’aspetto estetico, ma garantisce che il ritocco duri nel tempo, resista ai lavaggi e non si opacizzi con il sole.
Prodotti consigliati da LuxMaG
CLEAR COAT IVAT 7000 UHS: trasparente bicomponente lucido, protegge la vernice e ne esalta il colore. Ha ottima resistenza ai raggi UV, all’abrasione e agli agenti atmosferici.
Catalizzatore FK9.5554.M: si usa con vernici bicomponenti per accelerare la polimerizzazione e aumentare la durezza finale. Garantisce una lunga durata anche in ambienti difficili.
Una volta che il trasparente è asciutto, il ritocco è tecnicamente concluso, ma manca ancora un tocco finale: la lucidatura. Questa fase consente di eliminare eventuali opacità, piccole imperfezioni o leggere differenze tra la superficie nuova e quella originale. È anche il momento in cui si esalta la brillantezza dell’insieme.
La lucidatura si effettua con tamponi in spugna e paste abrasive di diversa grana, a seconda del livello di finitura desiderato. In genere si parte con una pasta più aggressiva e si conclude con una più fine, fino a ottenere un effetto specchio.
Anche se spesso trascurata, la lucidatura è ciò che distingue un ritocco “fai da te” da un lavoro professionale. Vale la pena investire un po’ di tempo in questa fase per valorizzare tutto il lavoro precedente.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Tampone in Foam: spugna ad alta densità per l’applicazione di paste lucidanti. Disponibile in diverse durezze per lucidature di taglio o finitura, è compatibile con lucidatrici rotorbitali e rotative.
Kit lucidatura Rigenera + lucidatrice Flex: kit completo che include lucidatrice, tamponi e paste per ottenere una finitura brillante e professionale. Ottimo per chi vuole rimuovere segni di carteggiatura o aumentare la brillantezza della superficie.
L’ultimo passo di un ritocco ben fatto è la protezione finale. Anche se il trasparente ha già una funzione protettiva, esistono spray zincanti o prodotti protettivi specifici che possono essere applicati per aumentare ulteriormente la durata e la resistenza alle intemperie, specialmente se si è intervenuti su parti metalliche esposte.
Questi prodotti sono particolarmente indicati per zone come i sottoporta, le saldature o i bordi interni dei parafanghi. L’applicazione è semplice, ma estremamente efficace per prevenire la formazione di ruggine e il deterioramento precoce del ritocco.
Proteggere il proprio lavoro significa proteggerne il valore nel tempo. È un investimento minimo che può fare una grande differenza nella durata e nella qualità estetica del risultato.
Prodotti consigliati da LuxMaG
Capec Zinco 98: spray zincante con 98% di zinco puro, fornisce una protezione galvanica al metallo esposto. Ideale su parti saldate o sabbiate, si può usare come base sotto vernici.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci. Puoi specificare di cosa hai bisogno e sarò felice di aiutarti!!
Iscriviti alla newsletter, riceverai un buono sconto del 5% su una spesa minima di 60 euro.
Novità e promozioni del negozio.